ORCHIDEE IN NATURA

ECUADOR: Foresta nebulare e pluviale

Foto D.Ugolini all rights reserved

Foresta nebulare Foresta nebulare

Foresta nebulare

Continuando a scendere entriamo nella zona con il maggior numero di epifite in genere ed orchidee in particolare la vera e propria FORESTA NEBULARE o cloud forest che dir si voglia, il regno della nebbia per una o due volte al giorno, di solito nel primo pomeriggio. Qui le temperature sono meno fredde ma non calde come ci si potrebbe immaginare, continua un forte sbalzo termico fra giorno e notte. Di giorno è confortevole  vestirsi con camicia e maglietta ma di notte si dorme con la coperta di lana. Buona luce. Vi sono alberi e cespugli in abbondanza soprattutto nella fascia bassa più calda. Confina inferiormente , con limite indistinto, con la foresta pluviale la vera jungla tropicale. Inizia il regno degli insetti ematofagi ed occorre proteggersi di giorno e di notte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al di sotto di questa fascia inizia la FORESTA PLUVIALE amazzonica dove, periodi di relativa siccità a parte, aumentano notevolmente le piogge. Queste spesso non sono molto intense ma sono molto frequenti, (noi abbiamo assistito anche a 3 fugaci precipitazioni all'ora). La temperatura è di giorno molto calda ma ben sopportabile. L'umidità è molto elevata e sommata agli abiti indossati a protezione degli insetti (camice a maniche lunghe.) provoca sudorazione abbondantissima al minimo sforzo. La notte si dorme volentieri con il lenzuolo. Vi è quindi un notevole sbalzo termico giorno / notte. Insomma è più fresca l'Amazzonia delle nostre città italiane in estate. La luce è intensa ma, per il prevalere di alberi ad alto fusto il sottobosco è fitto ed ombroso. E' sconsigliabile infilarsi nella jungla senza una guida locale per ovvi motivi. Si trovano ancora molte orchidee, questa volta da "serra calda", ma vi è una varietà e una frequenza minore delle rispettive nebulari.

Foresta nebulare Foresta nebulare

Parco del podocarpo: epifite
Phragmipedium lindenii Prhagmipedium lindenii

Habitat phragmipedium lindenii

Habitat phragmipedium hirtzii Habitat phragmipedium hirtzii

Habitat phragmipedium hirtzii
Phragmipedium pearceii habitat: un aiuola di un benzinaio!

Phragmipedium longifolium

Phragmipedium longifolium habitat: una parete bagnata
Phragmipedium longifolium habitat Habitat phragmipedium dalessandroi: una parete verticale bagnata Habitat phragmipedium dalessandroi
Habitat phragmipedium besseae: una parete verticale bagnata Selenipedium aequinoctiale: Pendici ovest più aride Selenipedium aequinoctiale: Pendici ovest più aride
Stelis argentata? Stelis

Restrepia
Pleurothallis su albero Pleurothallis su albero

Pleurothallis acentrica

Pleurothallis acentrica habitat Epidendrum

Dracula gorgona
Trichophilia fragrans Odontoglossum cirrhosum Odontoglossum cirrhosum su albero

Odontoglossum Oncidium aureum

Oncidium aureum su albero
Masdevallia xantina su albero Masdevallia xantina su albero

Stelis

Cyrtochilum macranthum Cyrtochilum macranthum

Lycaste longipetala habitat

 

Lycaste longipetala

Pleurothallis truncata

Maxillaria

Foresta pluviale

Foresta pluviale

Foresta pluviale
Foresta pluviale Dracula lotax

Rodriguezia batemanii

Rodriguezia secunda Chabardia heteroclita

Inizio pagina

Previous

Piante

Home

http://www.ugolinidm.it